09/04/2025

High Fade, Milano

09/04/2025

Negrita, Napoli

09/04/2025

IST IST, Bologna

09/04/2025

Jack & Jack, Milano

09/04/2025

Jovanotti, Torino

09/04/2025

Marianne Mirage, Milano

09/04/2025

Eugenio In Via Di Gioia, Padova

09/04/2025

Marianne Mirage, Milano

09/04/2025

Tori Sparks, Vicenza

09/04/2025

Gloria Tricamo, Roma

10/04/2025

IST IST, Milano

10/04/2025

Lovesick, Milano

Agenda

scopri tutti

A Castel Goffredo nuovo centro polivalente dell’associazione Pastorius

Protagoniste ad aprile tre giornate di concerti, eventi speciali e open day

A Castel Goffredo inaugura il nuovo centro polivalente dell’associazione Pastorius.
Protagoniste ad aprile tre giornate di concerti, eventi speciali e open day del Centro che potrà essere visitato dal pubblico. Coinvolti anche artisti di carattere internazionale come Jon Gomm e Luca Stricagnoli. “Vogliamo celebrare la bellezza della condivisione e della musica e ringraziare chi ci ha finora sostenuti” commenta il presidente Mario Chiesa.

Conto alla rovescia a Castel Goffredo per il taglio del nastro del nuovo Centro polivalente culturale musicale dell’associazione J. Pastorius. Il Centro, che promette importanti novità per il territorio e non solo, è frutto di “La musica che gira intorno”, risultato nel 2023 tra gli otto progetti emblematici selezionati dalla fondazione Cariplo e da Regione Lombardia per la provincia di Mantova e che ha ottenuto il contributo di un milione di euro. Riconosciuto ufficialmente tra le iniziative di altissimo valore sociale, ha come capofila l’associazione Pastorius, attiva dal 2007, e come partner le cooperative sociali Arché e Fiordaliso che da tempo collaborano in sinergia con essa sul territorio dell’Alto mantovano.

I contributi del bando, insieme a quelli altrettanto preziosi degli sponsor, tra cui Norman Group e Costruzioni Cappellari, di Credito Padano, proprietario dell’immobile che ha ceduto a Pastorius in comodato d’uso, e del Comune di Castel Goffredo, hanno consentito di finanziare la ristrutturazione della nuova sede del Centro polivalente. La sede, situata in via Giotto, si configura come un luogo culturale ad ampio respiro: è infatti la musica che funge da fulcro virtuoso di diverse progettualità sempre all’insegna della partecipazione attiva della cittadinanza intrecciando arte, sociale e inclusione.

Per festeggiare questo importante traguardo prenderanno così il via ad aprile tre giorni di eventi speciali caratterizzati da un programma articolato di iniziative, visite guidate e concerti (con prenotazioni già aperte) con artisti nazionali e internazionali.


Si parte venerdì 11 aprile con l’open day del Centro i cui spazi saranno visitabili dal pubblico, dalle ore 16 alle 18, in maniera gratuita e attraverso una guida che illustrerà alcuni dettagli e curiosità. Per l’occasione ci sarà un incontro speciale con il chitarrista inglese Jon Gomm che la sera stessa, dalle ore 21, brillerà con la sua esibizione sul palco del teatro San Luigi (via dei Disciplini, 22). Jon Gomm è infatti definito il nuovo esempio del modern fingerstyle, celebre tecnica che consiste nel toccare le corde della chitarra direttamente con le dita e senza l’utilizzo di altri elementi come ad esempio il plettro. Castel Goffredo è una delle tappe del suo Italian Chapter Tour 2025. Ad aprire la serata ci sarà la performance del musicista Andrea Conte, a seguire come special guest il chitarrista Massimo Varini. I biglietti sono già acquistabili su TicketOne al seguente link www.ticketone.it/artist/jon-gomm/ oppure la sera stessa in biglietteria a partire dalle ore 20 al costo di 15 euro. Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 16 anni e per gli allievi delle scuole di musica Pastorius e “Il Musicante” di Soiano del Lago.

Si prosegue sabato 12 aprile con l’inaugurazione dedicata a istituzioni e giornalisti che si terrà alle ore 11 sempre nella sede del Centro, con tanto di taglio del nastro alle 11:30, mentre la sera promette un grande concerto dal titolo “Pastorius & Friends” proprio per festeggiare il valore di condivisione della musica. Sempre al teatro San Luigi, a partire dalle ore 21, si terrà un coinvolgente evento nel quale si esibiranno diversi artisti tra cui Lorenzo Poli, bassista di Renato Zero, Massimo Varini, docente per varie realtà e chitarrista di Biagio Antonacci, Luna Dragonieri, cantante dei Matia Bazar, Lorenzo Campani, cantante del musical “Notre Dame de Paris”, Pino Di Pietro, compositore e tastierista per diversi cantanti del panorama nazionale, insieme ad altri ospiti importanti. L’evento è aperto a tutti e ad ingresso libero. Per prenotare il posto a questo evento, come per gli altri, è necessario iscriversi al seguente link https://forms.gle/76xRzF4SpDdM5Mib6

Terza e conclusiva giornata sarà quella di domenica 13 aprile dove al pomeriggio si terrà un altro open day del Centro rivolto al pubblico con visita guidata e gratuita dalle ore 16 alle 18. Ospite speciale sarà il musicista Luca Stricagnoli che la sera stessa, a partire dalle ore 21, accenderà nel teatro San Luigi nuove vibrazioni con il concerto nell’ambito del suo tour nazionale. Stricagnoli nel tempo si è distinto per il suo stile unico e innovativo che coinvolge l’utilizzo di chitarre multiple in simultanea oltre ad archetti da violino e accordature particolari. Tra le sue idee innovative vi è anche la creazione del “Reversed Triple Neck Guitar” che ha destato grande seguito di pubblico e critica e portato al suo coinvolgimento in prestigiosi eventi. Anche per questo concerto i biglietti sono acquistabili su Ticket One al seguente link www.ticketone.it/artist/luca-stricagnoli/ oppure la sera stessa in biglietteria a partire dalle ore 20, al costo di 20 euro. Ingresso come sempre gratuito per i ragazzi fino ai 16 anni e gli allievi delle scuole di musica Pastorius e “Il Musicante”.

“Con questi tre giorni di eventi vogliamo celebrare la bellezza della condivisione e della musica e ringraziare chi ci ha finora sostenuti” afferma Mario Chiesa, presidente di Pastorius APS. “Inauguriamo non solo lo spazio fisico del Centro ma anche e soprattutto lo sviluppo di progetti rivolti alla comunità, con attenzione particolare ai giovani, agli anziani e alle persone con disabilità”. Ed evidenzia: “Si tratta di iniziative realizzate insieme ai nostri partner Arché, Fiordaliso e le associazioni in rete, in particolare “El Castel” e MAST Castel Goffredo”.

Per ulteriori informazioni: associazione.jp@gmail.com – 338 9395598.

Musica, arte, inclusione, formazione, incontro. Sono tanti gli elementi cardine del nuovo Centro polivalente culturale musicale caratterizzato da diversi spazi, ognuna con una sua funzione. Ci sono 6 aule didattiche adibite all’insegnamento della musica, tra cui corsi di canto e dedicati agli strumenti musicali, sia propedeutici che di livello intermedio e avanzato. Il Centro dispone anche di 3 sale prove attrezzate con tutto l’occorrente per permettere ai gruppi e alle band sia di registrare in diretta sia realizzare piccole produzioni musicali audio e video.
La musica, non va dimenticato, coinvolge anche l’aspetto organizzativo e di condivisione, per questo motivo sono state disposte 2 stanze per riunioni, una per l’accoglienza e il ristoro, uno spazio lounge e uno spazio esterno, con giardino, per piccoli eventi.
Altro spazio d’importanza cardine e di carattere polivalente è la stanza sensoriale (chiamata anche Snoezelen room), aperta a tutti e attrezzata per laboratori ed esperienze che promuovano il benessere e l’inclusione di bambini e ragazzi con autismo e per realizzare corsi di musicoterapia rivolti ad anziani.

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!