26/12/2024

Vinicio Capossela, Taneto di Gattatico (RE)

27/12/2024

Fast Animals And Slow Kids, Napoli

27/12/2024

Edoardo Bennato, Roma

27/12/2024

Quintorigo e John De Leo, Torino

28/12/2024

Fast Animals And Slow Kids, Molfetta (BA)

28/12/2024

PFM, Senigallia (AN)

28/12/2024

PFM, Isernia

28/12/2024

Beatrice Antolini, Rosà (VI)

28/12/2024

Cleopatras, Firenze

28/12/2024

Quintorigo e John De Leo, San Martino Buon Albergo (VR)

30/12/2024

Fast Animals And Slow Kids, Catania

30/12/2024

PFM, Roma

Agenda

Scopri tutti
Francesco Maria Gallo

Francesco Maria Gallo “Inferno”

Un concept album dove le metafore sulla vita e sugli uomini riprendono vita accompagnate da suggestioni musicali

“Inferno” è l’opera electro sinfonica di Francesco Maria Gallo, pubblicata il 25 marzo 2021 per la SnaLucaSoundLabel ,che trae spunto dalla celebre cantica della Divina Commedia. In occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, l’artista ha creato un concept album dove le metafore sulla vita e sugli uomini riprendono vita accompagnate da suggestioni musicali che guardano agli anni settanta fino ad arrivare a sonorità più contemporanee.

“Selva oscura” apre il progetto con la messa in musica del primo canto riportato fedelmente in un interpretazione in cui si mescolano rabbia e fragilità umana. Si susseguono brani ispirati ai principali protagonisti della cantica come “Francesca” che attraverso la voce solista di Simona Rae narra di Paolo e del loro amore distrutto, oppure “Ugolino” che canta del suo tradimento. Tutti testi sovrascritti dove i personaggi stessi della Divina Commedia prendono più tempo per aprirsi e svelare attraverso le loro storie quelle debolezze che li rendono estremamente contemporanei, trasformandoli in specchi del nostro tempo. La musica li guida e si fa guidare da loro, mentre il pubblico, novello Dante, discende negli inferi a tempo di Rock, come è giusto che sia per un suono dannatamente coinvolgente.

Dall’opera nasce lo spettacolo “Discesa all’Inferno” definito quadridimensionale in tour nei principali teatri italiani, uno spettacolo innovativo con brani eseguiti dal vivo, dove musica, teatro, danza e arti visive si fondono per offrire al pubblico un’esperienza totalizzante in tour nei principali teatri italiani. Abbiamo approfondito l’intero progetto con il suo creatore, Francesco Maria Gallo.

La prossima data sarà il 22 febbraio al Bravo Caffè di Bologna

In un periodo in cui si lamenta un disinteresse verso la cultura e il Rock, tu hai fatto uscire un disco che si ispira in pieno a un pilastro della letteratura occidentale che è l’Inferno della Divina Commedia di Dante e ne hai creato non solo un album, ma una vera a propria opera rock electro-sinfonica. Come nasce e si sviluppa questo progetto?

Il mio approccio all’Inferno di Dante è stato differente. Ho utilizzato una chiave di lettura introspettiva, cioè concernente l’analisi autonoma e individuale dei fatti di coscienza. Mi spiego meglio: sono partito dal fatto che Dante Alighieri, oltre ad essere un poeta, era anche un politico molto attivo del tempo. La lettura approfondita dell’Inferno, ma soprattutto la conoscenza della vita dei personaggi che ho incontrato nel mio viaggio all’Inferno, mi ha convinto del fatto che il sommo Poeta, ma ancor più astuto e scaltro politico, aveva utilizzato la sua divina commedia per “infamare e condannare” i suoi avversari politici o glorificare i suoi compari di partito. Insomma, un po’ come avviene oggi. Per non parlare dei retaggi imposti dalle crociate immorali della suprema chiesa che mette al rogo le streghe ree di essere simbolo di libertà e intelligenza, come la storia di Medusa, e questo, ancora oggi fa molta paura. Il collegamento musicale è stato naturale perché mentre scrivevo le liriche ho percepito i suoni insiti nel ritmo dei versi e li ho trascritti utilizzando i miei codici musicali, il Rock, il Prog, qualche accenno di Metal ma anche l’elettronica. Era tutto lì, nel limbo del mio Inferno, ed io non ho fatto altro che attingere dalla memoria della mia caduta all’Inferno.

“Selva Oscura” riproduce fedelmente il monologo introduttivo della Divina Commedia, in una versione acustica per poi diventare rock verso la parte finale. Inoltre, è l’unico testo fedele all’originale, mentre gli altri sono tutti sovrascritti. Puoi spiegarci i motivi di questa particolare scelta stilistica nella musica e nella lirica?

L’Inferno è il luogo più interessante e la discesa non poteva che avvenire tramite la perdizione nella Selva Oscura Una metafora straordinaria che non potevo assolutamente sovrascrivere, andava bene così.  Dopo di che ho incontrato Caronte, la mia ispirazione, il vecchio santone con la barba incolta e lunga che mi ha introdotto nella reale rappresentazione universale dell’umanità… “l’inferno che è il mondo in cui viviamo”. È stata la mia vera guida, il vecchio amico che ti concede un passaggio nei luoghi impossibili da raggiungere da soli e poi non ti abbandona, ti accompagna, ti guida. Si, i personaggi che ho incontrato sono il riflesso di storie, spesso drammatiche e ingiuste che ancora oggi avvengono sotto gli occhi incuranti di tutti. Ad esempio, la storia di Pier delle Vigne, dileggiato dall’invidia dei suoi finti amici, mi ricorda Mimì, Mia Martini che in vita fu vittima della maldicenza. Quel nemico invisibile e subdolo che le ha distrutto la sua vita. Bisogna stare attenti a quello che si pensa, si dice e si fa, perché si può rovinare la vita di una persona fino a portarla alla morte. Ma anche Medusa, simbolo delle donne abusate che ha subito la violenza di un uomo egoista e una ingiusta condanna da parte di una donna, Athena, che ha preferito il potere alla verità.

Tutto questo avviene anche oggi e con disarmante regolarità. Dunque, ho sentito forte l’urgenza di raccontare, contrariamente a ciò che ha fatto Dante per opportunismo politico del tempo, la vera storia dei personaggi che ho incontrato nel mio Inferno. Ho cantato il loro punto di vista che mai nessuno avrebbe mai osato. Il Rock è la scelta naturale per rendere forte il sentire e denunciare le ingiustizie. È sempre stato così perché il Rock è una pietra dura e impietosa, quella pietra che io ho lanciato dalle profondità del mio inferno! La Divina Commedia è l’opera della natura umana. In questo consiste la genialità Dante Alighieri, nell’aver concepito una storia che è la storia della complessa umanità e che varrà per tutti i tempi dell’esistenza umana. L’Inferno è il luogo più interessante, avvincente e soprattutto l’Inferno è puro Rock&Roll, perché è la rappresentazione universale dell’umanità, quel luogo dove si scopre che “l’inferno è il mondo in cui viviamo”. Non esiste né un purgatorio né un paradiso, tutta propaganda! Esiste questo pianeta che chiamiamo Terra dove ci maltrattiamo e non rispettiamo quella natura del tutto che richiede equilibrio.

Sono vari i personaggi che riprendono vita nel tuo progetto. La figura di Francesca, però, esplode con una profonda carica di libertà e seduzione che convogliano nella consapevolezza della conseguenza della sua passione. Parlaci di lei.

C’era una volta una nobile fanciulla chiamata Francesca … Potremmo iniziare così il nostro racconto, ma non è una favola, bensì̀ una storia vera e drammatica.

Siamo giunti nel secondo cerchio, quello dei lussuriosi! Ed è proprio in questo luogo dell’inferno che incontriamo Paolo e Francesca. Ascoltate il lieve lamento che giunge confuso alle vostre orecchie: “Amor condusse noi ad una morte!” Paolo e Francesca in vita furono cognati e la dannazione di questo amore li condusse alla morte per mano di Gianciotto, il fratello di Paolo. Ma Francesca, innamorata ma tenace e dotata di una forza incredibile, non potrà̀ mai rinnegare la passione di un amore così grande. Il ricordo perenne di quell’amore puro che neanche una ferita mortale riesce a spezzare giustifica la scelta di Francesca, per amore, di vivere in eterno, ma con il suo Paolo nell’eterna dannazione. Potrei cadere giù, sempre più giù fino all’inferno. Raccogliere tutte le pene e non rinnegare quelle notti potenti di amore con te. Potrei dannarmi per te, potrei dannarmi. Potrei morire, potrei soffrire bruciando all’infinito in un rogo, potrei dannarmi, per una sola notte di amore con te. Potrei cadere giù, sempre più giù fino all’inferno; accogliere tutte le pene per un amore così libero che l’inferno raccoglie per noi.

Lei è Francesca ed io ne sono follemente innamorato, da sempre!

Quale degli altri personaggi vedi più vicino a te?

Francesca, ma anche Medusa. La mia parte femminile prevale. Il mio nome è Francesco Maria ma è Maria che indica la via.

Dall’album al teatro il passo è breve e tu hai creato lo spettacolo “Discesa all’Inferno” che definisci “quadrimensionale”. Cosa intendi esattamente con questo termine?

Riportare alla fisicità di un luogo, il teatro, il mio viaggio onirico ha rappresentato per me un’urgenza. Tutto è avvenuto in maniera così naturale, perché io all’Inferno ci sono stato davvero. Ed è proprio per questo motivo che ho seguito una scelta registica quadrimensionale, dove la rappresentazione non è solo concerto di musicisti, ma un crocevia di linguaggio che si confondono tra di loro e che generano una poetica il più vicino possibile a ciò che io ho sentito nella mia discesa all’Inferno attraverso la scrittura. Quindi musica, visual video che intraprendono un percorso onirico, danza contemporanea per manifestare la crudezza della fisicità infernale e non ultimo, una guida attraverso la voce narrante di un attore che è Caronte a volte uomo, a volte donna, che trasporta il pubblico nella discesa con cognizione di Causa. Nella rappresentazione dello spettacolo ho sentito forte l’urgenza di parafrasare, utilizzando quattro linguaggi differenti, il mio senso di questo Inferno dantesco.

Portare in scena la tua opera in un periodo di totale incertezza del mondo musicale e teatrale è sicuramente un segnale importante per il settore. Quali sono state le difficoltà incontrate e che incontri ancora?

Si, ho scelto il periodo peggiore ma io non ne ho colpa! Affronto ogni giorno le difficoltà del momento drammatico che il mondo dello spettacolo sta vivendo, ma andiamo avanti e cerchiamo di trovare, grazie all’aiuto di un management coraggioso come quello di Michela Merighi che non si arrende mai! Le difficoltà sono tante ma quella più grande è l’incertezza, oggi non sai ciò che domani potrà accadere! Ma in fondo questo è il mondo in cui viviamo, un vero inferno.

I tuoi progetti per il futuro?

Sto lavorando al mio prossimo album che uscirà a settembre. Il titolo dell’album è “Orlando”, ispirato all’omonimo romanzo di Virginia Woolf, una delle mie scrittrici preferite. “Orlando” è il viaggio nel tempo di un personaggio che rinasce, a volte uomo e a volte donne, in varie epoche del mondo e ne vive da protagonista i momenti più intensi che, nel bene o nel male, porteranno comunque ad un cambiamento e consapevolezza. A volte ad una distruzione e ad una rinascita.  Anche questa opera è una sovrascrittura, sperando che Virginia non ritorni dal fiume Ouse per lanciarmi addosso i suoi grandi sassi! Voglio concludere questa bellissima intervista con un pensiero di Virginia Woolf e che rappresenta in pieno la metafora del mio prossimo progetto, naturale prosecuzione di Inferno: «La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l’altro di angoscia, che ci dividono il cuore».

Articolo di Alma Marlia

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!