29/06/2024

Teenage Dream, Rho (MI)

29/06/2024

Mspaint, Milano

29/06/2024

IDLES, Torino

29/06/2024

Artico Festival, Bra (Cuneo)

29/06/2024

Motta, Bergamo

29/06/2024

Elio E Le Storie Tese, Bologna

29/06/2024

Glen Hansard, Bari

29/06/2024

Europe, Bellinzona (Svizzera)

29/06/2024

Vintage Violence, Bodio Lomnago (VA)

29/06/2024

Rumba De Bodas, Vicchio (FI)

29/06/2024

Tre Allegri Ragazzi Morti, Udine

29/06/2024

The Gang, Sesto Fiorentino (FI)

Agenda

Scopri tutti

Spleen “Dystopic School”

Opera di debutto della giovanissima rock band fiorentina, già con le idee ben chiare

Fuori il 21 giugno in vinile e digitale per la storica etichetta Contempo Records l’EP “Dystopic School”, opera di debutto degli Spleen. Parliamo di tre intraprendenti studenti liceali fiorentini (in questi giorni alle prese con l’esame di maturità), con un’idea di musica ben definita. Si dichiarano ispirati dall’Alt Rock dei primi ’90 – anche se ci sembra lecito citare un’attitudine grunge e qualche sfumatura punk – ma la loro musica nasce essenzialmente dalla spontaneità e dall’affiatamento. Una sagacia espressiva che si crea già in studio, dove le proposte dei singoli vengono saldate efficacemente grazie a una solida unità di intenti, come ha spiegato la band nella conferenza stampa di presentazione del disco.

Il gruppo nasce quando al duo Big Breast on Fat Boys, formato da Samuele Riccucci (voce e chitarra) e Matteo Innocenti (batteria), si unisce la seconda chitarra di Olmo Fantini creando finalmente la formula giusta che serviva alla band per esprimere al meglio la loro propensione a un suono robusto e aggressivo.
Il nome originario del gruppo è stato poi recentemente cambiato in Spleen che, citando la poetica decadente, si coniuga meglio ai nuovi orizzonti della band, rispecchiandone le dinamiche finemente cupe e introspettive.

“Dystopic School” è composto da tre pezzi che confluiranno in un prossimo full lenght di undici tracce che vedrà la luce tra fine 2024 e inizio 2025. Già in questa anteprima si riesce a intravedere l’anima di una track list che ci auguriamo possa regalare la stessa vibrante energia.

La ritmica incalzante dell’eponima “Dystopic School” offre subito un saggio delle qualità vocali di Samuele Riccucci, ottimo nell’inserirsi sulla strumentale dark che caratterizza anche l’incedere spavaldo di “Affected Kid”, forse il brano che ci racconta meglio di tutti la storia della band, con un ritornello che collega il primo suono frizzante dei Big Breast On Fat Boys con una vena splenica realizzata con un testo di grande effetto. Più melodica e psichedelica la struttura di “What’s Behind The Sun” che il gruppo indica come snodo cruciale della propria crescita artistica.

Non stupisce sapere che l’energia di questi pezzi abbia già attecchito all’estero. In Gran Bretagna, dove l’ep della band è già disponibile negli shop specializzati, gli Spleen hanno infatti raccolto feedback largamente positivi che dimostrano il respiro internazionale della loro musica. Tale attitudine li spingerà a esibirsi alla fine di quest’anno anche oltremanica. Un’esperienza che fa tremare i polsi, ma che si presenta incredibilmente stimolante. Un esordio che si prospetta a dir poco esplosivo per questa band, la cui produzione è curata da Ale Sportelli, che a suon di rock e consensi, dimostra di avere le carte in regola per accettare ogni genere di sfida.

Nota a margine, ma è un dettaglio che mi fa piacere sottolineare: sempre durante la conferenza di presentazione, è stato chiesto al gruppo se fosse nei loro piani, con un repertorio originale ancora in costruzione, la proposta dal vivo di qualche cover. Ho apprezzato la risposta dei ragazzi, che hanno ribadito di voler privilegiare il proprio marchio attraverso gli undici brani del prossimo disco e che pur non escludendo a priori eventuali citazioni ad altri gruppi storici, queste saranno sicuramente reinterpretate secondo le proprie attitudini. Una risposta consapevole e indicativa della grande personalità degli Spleen a cui si augura da qui in avanti un luminoso e fortunatissimo percorso.
La band si esibirà il 27 luglio a Serravalle Rock, il festival che si svolge ogni anno nella cornice della Rocca di Castruccio a Serravalle Pistoiese (PT). Le date dei loro live sono comunque in costante aggiornamento.

Articolo di Carlo Giorgetti

Track list “Dystopic School”

  1. Dystopic School
  2. Affected Kid
  3. What’s Behind The Sun

Line up Spleen: Samuele Riccucci voce, chitarra / Olmo Fantini chitarra, cori / Matteo Innocenti batteria, percussioni, cori

Spleen online:
https://www.instagram.com/spleensound/

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!